Quando si acquista una casa la domanda più ricorrente è:
“Come progettare una casa?”
Oggi progettare una casa è diventato complesso, in quanto nel mercato immobiliare sono sempre più diffuse soluzioni nuove con metrature difficili da gestire.
Ovviamente se si acquistano immobili di grandi dimensioni non si avrà alcun tipo di problema, bensì si avrà l’imbarazzo della scelta sulle tipologie di progettazione degli interni. Viceversa quando trattiamo immobili compresi tra i 50mq e gli 80mq, dove sono sempre più diffusi il problema della profondità, della spigolosità delle pareti e quello degli ambienti molto piccoli.
Pertanto quali principi adottare quando dobbiamo progettare una casa?
La progettazione di una casa deve rispecchiare 3 caratteristiche fondamentali, ovvero la funzionalità, la tecnicità e soprattutto deve trasmettere armonia alle persone che la abitano.
Quando non vengono rispettati tali principi, le persone non riusciranno a vivere bene nelle loro case, perché l’arredamento, i colori ed i complementi non sono stati inseriti in modo corretto all’interno delle loro abitazioni.
Uno degli errori più comuni che si fa generalmente quando si arreda una casa, specie se si tratta della Prima casa, è quello di inserire quanti più oggetti possibili, riempire gli ambienti di ogni cosa e spesso senza una logica, mettere quindi tutto in mostra ottenendo una casa basata sul disordine, sulla stonatura dello stile e senza funzionalità.
Per ovviare a questo problema è consigliabile affidarsi ad un Interiore Designer, il quale attraverso una breve intervista al cliente ed un accurato rilievo misure degli ambienti in esame, riuscirà a captare le esigenze ed i gusti del committente per poi andargli a progettare la casa dei suoi sogni.
Come progettare una casa con la luce
Un elemento di fondamentale importanza, del quale tenere conto quando si progetta una casa è la LUCE.
La luce naturale non va mai mascherata o coperta con elementi di arredo alti, ad esempio colonne, i quali andranno a creare delle ombre all’interno delle stanze.
La luce naturale non va altresì coperta con tendaggi sbagliati ad esempio troppo oscuranti che non permettono l’ingresso della luce diurna nelle abitazioni.
Oltre alla luce naturale, in un progetto interior va sempre considerata la luce artificiale, ovvero quella che ci permette di illuminare gli ambienti quando non è possibile farlo con quella del sole.
La luce artificiale ci permette di dare sfogo alla creatività attraverso la progettazione di soluzioni particolari, ad esempio con l’inserimento di strutture in cartongesso, quali ribassamenti dei soffitti ad uno o più livelli. Con i controsoffitti possiamo sezionare gli spazi, possiamo dare tono agli ambienti o senplicemente valorizzare alcuni dettagli dell’ambiente.